Superare l'individualismo, saldare insieme carità e giustizia e contribuire a produrre una mentalità nuova. Manifestare in concreto la logica del dono. Crescere in umanità nella scelta delle persone più deboli.
Possiamo ospitare nelle case di accoglenza: maschile e femminile fino a 16 posti letto...
Accoglie e cura gratuitamente bambini abbandonati che per lo più non hanno casa, né famiglia, né parenti che possano aiutarli.
Imparare la lingua italiana per gli imigrati è fondamentale, per un integrazione e inserimento nel lavoro.
In questo periodo stiamo vivendo una situazione di crisi economica generale che stà generando delle situazioni nuove di povertà.
Gli scenari stanno cambiando rapidamente, negli ani scorsi abbiamo assistito ad un progressivo fenomeno di immigrazione dai paesi extra comunitari, persone in cerca di lavoro e di una vita migliore, che in parte l'hanno trovata.
La crisi di questi ultimi 2 anni, oltre ad impedire una risposta verso questi flussi di immigrati che ancora stanno arrivando, ha generato anche nuovi disoccupati italiani, le aziende chiudono o riducono il personale e famiglie che fino a ieri facevano una vita decorosa, ora di punto in bianco si trovano senza lavoro, non possono più pagare il mutuo o le bollette.
Alcune di queste famiglie si rivolgono ai servizi sociali o a Caritas stessa, ma altre rimangono nascoste, hanno vergogna di manifestare il proprio bisogno e la richiesta di aiuto.
In questo senso Caritas si muove con attività di osservazione sul territorio, e di mettere in campo progetti finalizzati ad animare le comunità parrocchiali per azioni di solidarietà verso le famiglie in disagio.
![]() |
Copyright © 2013 - All Rights Reserved - Caritas Diocesana Siena
Created by MEDIANET Group snc
Seguici su