La Fondazione, costituita dalla Curia arcivescovile in data 5 settembre 2005, costituisce lo strumento operativo dell’Ufficio Pastorale Caritas dell’Arcidiocesi e mantiene pertanto un costante rapporto di collaborazione e di integrazione con detto ufficio, allo scopo di massimizzare gli effetti delle campagne e delle iniziative poste in atto.Compito primario della Caritas è quello di promuovere nella Comunità Ecclesiale diocesana e parrocchiale la testimonianza individuale e comunitaria della carità, mentre l’attività della Fondazione consiste in:
- svolgere assistenza sociale nei confronti di persone svantaggiate e/o in temporanea situazione di disagio;
- promuovere direttamente o indirettamente interventi caritativi e di beneficenza sia sul territorio della Diocesi di Siena che al di fuori di esso;
- raccogliere fondi e/o beni da destinare ad interventi umanitari, sia a carattere nazionale che internazionale;
- organizzare e gestire strutture destinate al ricovero, all’incontro, all’ospitalità, all’integrazione, aventi quali utenti soggetti svantaggiati che versano in situazione di disagio fisico, psicologico, sociale, morale, economico e di ogni altra natura; prestare ogni tipo di sostegno ai medesimi;
- organizzare e svolgere anche tramite o con l’ausilio di terzi soggetti ogni altra attività che permetta il reperimento delle risorse necessarie al perseguimento delle proprie finalità.
Principali attività in corso:
- “Quote di solidarietà”: si tratta di offerte effettuate da benefattori e basate su un impegno a versare determinate quote con periodicità prestabilita o a carattere una tantum; tali contribuzioni sono destinate ad adozioni a distanza oppure a finanziare progetti specifici in diversi paesi (Brasile, Bangladesh, Burkina Faso, Congo).
- Raccolte fondi per calamità in ambito nazionale o internazionale e per campagne Avvento promosse dalla Caritas diocesana con finalità diverse.
- Erogazioni eseguite in ambito Diocesi attraverso il Centro di Ascolto della Caritas Diocesana, nonché a Caritas parrocchiali o ad enti e istituzioni diversi, con particolare attenzione al sostegno delle famiglie in difficoltà per la crisi economica.
- Centro Caritas Arbia, che dispone di centro di ascolto, magazzini di stoccaggio beni alimentari, vestiario, mobilio e 4 appartamenti da adibire ad alloggio provvisorio per persone in difficoltà.
- Casa accoglienza Sant’Agnese (Castellina in Chianti): residenza per anziani auto e non autosufficienti.
- Dormitorio maschile.
Inoltre, in convenzione con la Società' della Salute Senese, è responsabile dei progetti “Contrasto alla Povertà Estrema” e “Contrasto alla grave emarginazione adulta e alla condizione di senza dimora”, che prevedono, oltre all’erogazione di alcuni dei servizi succitati, le seguenti attività, svolte anche in collaborazione con altri soggetti:
- accoglienza notturna femminile;
- servizio mensa, che prevede il pranzo ed un eventuale cestino per la cena;
- segretariato sociale;
- docce;
- pacchi viveri.
Data la sua natura di ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale), le offerte destinate alla Fondazione sono deducibili/detraibili fiscalmente. I conti sui quali possono essere riferite le offerte sono i seguenti:
- Banca Monte dei Paschi di Siena - filiale di Siena - Ag. 1
- IBAN: IT 24 Q 01030 14216 000063174886
- Conto corrente postale n. 67241828
Seguici su